È possibile fare delle scelte sostenibili in azienda?

centralino cloud

Autore Ilaria Cerioni

Mi dedico al reparto di digital marketing, affiancando il settore commerciale nello sviluppo di una strategia marketing vincente. Da sempre affascinata dalla tecnologia e da tutto ciò che è ad essa collegata, durante gli studi universitari ho approfondito molti aspetti psicologici del marketing, effettuando studi anche nell’ambito del neuromarketing.

6 Giugno 2023

Mai come negli ultimi tempi il tema del cambiamento climatico si è imposto all’attenzione del mondo intero. Se è pur vero che non si tratta di un argomento nato negli ultimi mesi, episodi come quello delle recenti alluvioni avvenute in Italia hanno destato preoccupazione anche tra i più scettici.

I metodi per contrastare il cambiamento climatico e per essere più gentili con il nostro pianeta sono innumerevoli e possono essere spesso messi in atto nel privato. Ma cosa possono fare concretamente le aziende

Negli ultimi anni si è discusso a lungo su come le aziende possano diventare sostenibili per l’ambiente. Lungo questa strada, l’innovazione tecnologica ha per alcuni un ruolo importante; ma per altri sarebbe proprio questa la principale colpevole del maggior inquinamento. È veramente così, o esistono soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale?

La rivoluzione tecnologica ha avuto senza dubbio un impatto significativo sull’ambiente, ma il suo effetto reale dipende da come viene utilizzata e implementata. Alcune nuove tecnologie possono contribuire all’aumento dell’inquinamento, mentre altre possono aiutare a promuovere la sostenibilità. È importante considerare il contesto specifico e valutare in ogni caso le conseguenze positive e quelle negative.

Da un lato, lo sviluppo di nuove tecnologie può portare a un aumento dell’inquinamento a causa dell’aumento della produzione di dispositivi elettronici, dell’uso crescente di energia elettrica e di materiali rari utilizzati nella loro fabbricazione.

D’altro canto, sono state sviluppate molte tecnologie che favoriscono la sostenibilità ambientale, e altrettante sono le aziende che le stanno adottando. Ad esempio, sono stati sviluppati sistemi intelligenti di gestione energetica, sistemi che ottimizzano l’uso dell’energia e riducono gli sprechi. Le tecnologie legate alle energie rinnovabili, come quella solare e quella eolica, stanno diventando sempre più efficienti e accessibili. Inoltre, l’Internet of Things (IoT) consente una maggiore efficienza nei processi industriali, riducendo gli sprechi e migliorando la gestione delle risorse.

Tra tutti, però, spicca una tecnologia: quella del cloud, la tecnologia green per eccellenza


 

Se siete interessati a ricevere news e curiosità in campo tecnologico, iscrivetevi alla nostra newlsetter:

Iscriviti alla newsletter

 


 

Come si può agire concretamente?

Il cloud è diventato un mezzo potente per essere più sostenibili a livello ambientale. Lo confermano la popolarità che questa tecnologia sta avendo, e il fatto che molte aziende la stanno usando per contribuire a creare un futuro a basso impatto ambientale.

Uno dei modi più efficaci ed efficienti per abbracciare la tecnologia green è quello di adottare un centralino cloud. La semplicità del cloud computing ha fatto sì che questa soluzione diventasse uno strumento apprezzato da molte aziende. 

Adottare un centralino cloud può aiutare a ridurre l’uso di energia e di materie prime, con relativa riduzione di emissioni di CO2. Tutto parte dal fatto che, con il centralino cloud, non vi è bisogno di un hardware fisico, né di tutta l’alimentazione e del raffreddamento che questa comporta. Infatti, l’intero sistema telefonico può essere ospitato in cloud: in questo modo vengono meno tutti i consumi aggiuntivi di energia elettrica (associati alle installazioni locali), nonché la generazione di rifiuti materiali negli anni (non essendoci componenti fisiche in azienda, non vengono generati rifiuti).

Inoltre, i grandi data center a cui il cloud si appoggia ha fatto passi da gigante in termini di efficienza energetica: i nuovi data center utilizzano, infatti, meno energia rispetto a quelli del passato, pertanto appoggiarsi a un centralino in cloud significa anche contribuire a ridurre costi energetici e impatto sull’ambiente

Altro aspetto da tenere in considerazione è la scalabilità: i sistemi telefonici basati sul cloud forniscono soluzioni flessibili, che consentono alle aziende di aumentare o diminuire le capacità dei servizi quando necessario, il tutto in pochi click, eliminando l’esigenza di mantenere componenti hardware inutilizzate.

Conclusioni

Adottare un centralino cloud è una pratica intelligente per le aziende che cercano di risparmiare energia e di essere più sostenibili. I vantaggi della riduzione dei costi e dell’aumento dell’efficienza lo rendono già ora una soluzione versatile e interessante, ma altrettanto importanti sono gli effetti positivi sull’ambiente. Essere sostenibili in azienda è possibile, basta volgere lo sguardo verso le soluzioni più adatte: la tecnologia ha fatto passi da gigante, non per questo essa deve essere tutta condannata. Basta usarla nel modo corretto. Il centralino cloud può essere la scelta giusta.


 

Se siete interessati a ricevere news e curiosità in campo tecnologico, iscrivetevi alla nostra newlsetter:

Iscriviti alla newsletter

 


 

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Pin It on Pinterest

Share This